Loading...

Centro Analisi Cliniche ALBA

Preparazione alle Analisi

 

Scopri in questa pagina tutti gli accorgimenti necessari alla preparazione delle analisi.

 

Secondo il tipo di controllo che hai richiesto, questi sono i piccoli consigli che ti invitiamo a seguire con cura.

  • Esame urine completo Le urine per l’esame normale devono essere raccolte in appositi contenitori, non vengono accettati dal personale contenitori nati per altri usi (bottigliette succhi di frutta o altro) riciclati. È necessario che il cliente consegni una piccola quantità di urina (circa mezzo bicchiere) raccolta in occasione della prima minzione del mattino, dopo averne scartato la prima parte.
  • Modalità di raccolta delle urine nelle 24 ore Durante la raccolta delle urine delle 24h è consigliabile osservare una dieta normale e bere normalmente. Per effettuare tale esame è necessario che il paziente si munisca di un contenitore apposito che può essere acquistato in farmacia. Per la corretta raccolta delle urine delle 24 ore seguire la seguente procedura:
    • All'inizio della raccolta, urinare normalmente nel water: queste urine non devono essere raccolte, segnare l'ora di inizio
    • Da questo momento tutte le urine devono essere raccolte nel contenitore apposito
    • Il giorno seguente alla stessa ora (quella segnata il giorno prima) urinare e includere queste urine nella raccolta.
    • Annotarsi la quantità delle urine raccolte nelle 24 ore
    • Agitare il contenitore e prendere una piccola aliquota di urina in una fiala da urine.
    ATTENZIONE: per alcuni dosaggi, il contenitore contiene una piccola quantità di acido cloridrico come conservante; in tal caso è necessario recarsi in laboratorio il giorno prima dell’inizio della raccolta affinché sia versato l’acido.
    ATTENZIONE: in presenza di acido nel contenitore seguire i seguenti accorgimenti: prestare attenzione che il recipiente sia correttamente chiuso; non buttare via il liquido; non toccarlo; non respirare i vapori; non urinare direttamente nel contenitore; in caso di versamento dell'acido lavare subito con abbondante acqua; tenere fuori dalla portata dei bambini.
  • Urinocoltura Per l’urinocoltura, in particolare, è necessario procedere ad una accurata pulizia dei genitali esterni (lavaggio con acqua e sapone e sciacquare con abbondante acqua). Va scartata la prima parte dell’urina emessa; la successiva urina va raccolta direttamente nell’apposito contenitore sterile. Il contenitore va aperto solo al momento della raccolta e rapidamente chiuso. Nei bambini le urine verranno raccolte in appositi sacchetti di plastica adesivi sterili che vanno applicati facendoli aderire alla regione pubica ove vanno lasciati per non più di 30-40 minuti. Se la minzione non è avvenuta in questo tempo, il sacchetto va sostituito con un altro sterile, dopo aver provveduto al lavaggio dei genitali esterni. L’urina così raccolta va versata in un contenitore sterile o in alternativa si richiude accuratamente il sacchetto da inviare subito al Laboratorio. Questo modus operandi serve per evitare che germi, presenti sulla pelle, siano trasportati dall’urina nel contenitore e possano inficiare l’esame.
  • Raccolta Liquido Seminale per spermiocoltura Si consiglia di effettuare l’esame dopo aver cessato qualsiasi trattamento antibiotico da almeno 7-10 giorni. Far precedere la raccolta dalla pulizia dei genitali esterni e delle mani, la raccolta del campione deve avvenire mediante masturbazione e tutto l’eiaculato deve essere raccolto nell’apposito contenitore sterile. Inviare al laboratorio entro nel più breve tempo possibile.
  • Spermiogramma (esame su appuntamento) L'affidabilità dell'esame dipende da una sua corretta esecuzione, che comporta:
    • Astinenza completa prima dell'esame di 3 giorni (un periodo più breve diminuisce la concentrazione degli spermatozoi, un periodo più lungo ne diminuisce la motilità).
    • Sospensione di terapie farmacologiche (ormoni, farmaci anti-infiammatori, antibiotici, steroidi).
    • E’ importante sottolineare al paziente che il campione seminale deve essere completo.
    • Raccolta del campione mediante masturbazione manuale, in buone condizioni di igiene e in contenitori sterili da urinocoltura.
    • Il campione deve essere raccolto, interamente, in contenitore idoneo (vasetto da urinocoltura) aperto poco prima dell’eiaculazione e richiuso immediatamente dopo.
    • Il campione deve essere raccolto a casa alle 8.30 e consegnato immediatamente in laboratorio (mantenendolo in posizione verticale e al caldo preferibilmente in una tasca vicino al corpo).
    • Il contenitore deve essere etichettato con il nome del paziente (e/o numero di identificazione) e con la data e l’ora della raccolta.
  • Espettorato Si deve consigliare il cliente di sciacquare bene la bocca prima di espettorare al fine di pulire il cavo orale da cellule di sfaldamento e di particelle estranee all’esame. L’escreato deve essere, possibilmente, quello della mattina; va raccolto in un contenitore sterile e portato, come tutti gli esami colturali, al più presto possibile.
  • Ricerca sangue occulto La ricerca si effettua su un campione di feci del mattino raccolte nell’apposito contenitore (reperibile in accettazione) e, possibilmente, ripetuto per tre volte in giornate diverse. Per questo esame si consiglia di: evitare il consumo di carni poco cotte, di non eseguire il test durante la terapia con antinfiammatori (che potrebbero danneggiare la mucosa dello stomaco con conseguente fuoriuscita di sangue). È inoltre importante spazzolare i denti con delicatezza, per evitare di provocare emorragie gengivali, e seguire un'alimentazione il più possibile ricca di fibre.
    Non effettuare il test con emorragie in atto: emorroidi, mestruazioni, stitichezza. Al fine di garantire un corretto risultato è importante che durante la raccolta dei campioni fecali il paziente emetta le feci in un recipiente tipo vaso da notte, evitando di mescolarle con le urine, con l'acqua del wc o con i suoi detergenti.
  • Coprocoltura Il campione da esaminare deve pervenire al laboratorio il prima possibile. Per eseguire il test è sufficiente una quantità di feci pari ad una noce. Nel caso non si possa consegnare subito il recipiente va conservato in frigo.
  • Ricerca parassiti E’ necessaria una quantità di feci pari ad una noce. Nel caso non si possa consegnare subito il recipiente va conservato in frigo.
  • Scotch Test Applicare nella zona perianale un segmento di scotch trasparente la sera prima di coricarsi. Lasciarlo in sede tutta la notte e poi trasferirlo su un vetrino (reperibile presso il laboratorio) cercando di stenderlo il più possibile. Riconsegnare il vetrino in accettazione. È consigliabile ripetere il test in 3 giornate diverse consecutive.
  • Tampone Faringeo Il paziente deve recarsi nel laboratorio a digiuno da almeno due ore e senza aver lavato i denti; non praticare gargarismi o sciacqui del cavo orale prima di recarsi in laboratorio. Il paziente deve aver inoltre sospeso un’eventuale terapia antibiotica da almeno 7-10 giorni.
  • Tampone Vaginale Le pazienti devono attenersi ad alcune norme per rendere attendibile l’esito dell’esame: evitare di avere rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti all’esecuzione del prelievo; non essere in periodo mestruale; non eseguire irrigazioni vaginali nelle 24 ore precedenti all’esecuzione del prelievo; avere cessato qualsiasi terapia antibiotica dal almeno 7-10 giorni; non praticare lavaggi prima della raccolta del campione.
  • Citologico Urinario È consigliabile effettuare l’esame sulla seconda urina del mattino. Se richiesto su 3 campioni è possibile consegnarli al termine dei tre giorni al laboratorio. I campioni devono essere conservati a temperatura ambiente.
    L’urina deve essere raccolta in un contenitore fornito dal laboratorio, recante il numero progressivo di raccolta (es. primo giorno, secondo giorno, terzo giorno), nel quale è stato inserito un reattivo tale da evitare il deterioramento del campione stesso.
    Seguire le seguenti indicazioni:
    • Eliminare la prima urina del mattino;
    • Lavarsi accuratamente i genitali;
    • Raccogliere la seconda urina in un contenitore di plastica e travasarla nel contenitore fornito dal laboratorio;
    • Ripetere l’intera procedura per tre giorni consecutivi.
    Attenzione: la soluzione può avere effetti tossici se inalata o ingerita. Si raccomanda di tenere il liquido lontano dalle mucose e dalla portata dei bambini.
  • Dosaggio Aldosterone e Renina in orto e clinostatismo Per l’esecuzione di questi esami la corretta procedura prevede l’esecuzione di due prelievi secondo le seguenti modalità: Prelievo in Ortostatismo (I° prelievo): il paziente, a digiuno, deve recarsi al laboratorio subito dopo aver camminato per almeno 30-40 minuti, dopodiché viene effettuato il primo prelievo per il dosaggio in ortostatismo (posizione eretta). Prelievo in Clinostatismo (II° prelievo): dopo il I° prelievo il paziente viene fatto sdraiare su lettino e viene così mantenuto per 2 ore. Al termine delle 2 ore viene effettuato il II° prelievo per il dosaggio in clinostatismo (posizione distesa).
  • Breath Test al lattosio Per una corretta esecuzione dell’esame ed un risultato più attendibile è necessario seguire le seguenti indicazioni:
    • Dalle ore 21.00 del giorno precedente l’esame osservare un digiuno completo (si può bere liberamente acqua non gassata)
    • evitare di assumere qualunque tipo di antibiotico nelle due settimane precedenti l’esame. Inoltre sospendere fermenti lattici, lassativi o antidiarroici almeno una settimana prima del test
    • evitare, nelle 24 ore precedenti l’esame, il latte ed i latticini di origine animale (ammesso ad esempio il latte di soia o di riso), ma anche tutti i prodotti alimentari che possono contenere lattosio come additivo: panini al latte e prodotti da forno, biscotti, pizze dolci, crostate, plumcake, dolcetti, merendine, cioccolato, nutella, gelati, creme, budini, condimenti e salse varie, salumi ed insaccati ad eccezione di prosciutto crudo, coppa, culatello e bresaola. In particolare la sera prima mangiare solo ed esclusivamente riso, carne non conservata, uova e pesce, condire solo con olio, sale ed evitare burro e la margarina, bere solo acqua.
    • Si tenga presente che il lattosio è usato come base per più del 20% dei farmaci prescrivibili e per circa il 6% dei prodotti farmaceutici da banco.
    • evitare di fumare nelle ore e nei minuti precedenti il test (cioè fin dal giorno precedente l’esame)
    • durante l’effettuazione del test si dovrà evitare di mangiare e di fumare;
    • durante l’effettuazione del test si potrà assumere solo una piccola quantità (mezzo bicchiere) di acqua naturale non gassata
  • Tampone uretrale Per la corretta esecuzione dell’esame è necessario rispettare alcune accortezze:
    • eventuali terapie antibiotiche devono essere sospese da almeno sei giorni
    • astenersi da rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame • non aver urinato nelle ultime tre ore
    Prima della raccolta è opportuno effettuare un accurato lavaggio dei genitali esterni.